Risotto al limone
Uno dei primi piatti della cucina italiana capace di accontentare tutti, persino i palati più difficili, è il risotto. Un piatto delizioso, veloce e perfetto per preparare un’alternativa al classico piatto di pasta, ottenendo comunque un sapore gustoso e delicato. Tra i sughi più amati spiccano quello allo zafferano oppure ai funghi, ma qui vi proporremo una variante insolita, ma non per questo meno buona, resa ancora più speciale dall’uso del limone.
Questo ingrediente primeggia tra i condimenti in tutte le sue forme: se ne può grattugiare la buccia oppure utilizzare solo il succo. In qualunque modo, è perfetto per regalare un gusto inconfondibile a pietanze di terra e di mare, che siano primi, secondi, piatti unici o persino dolci.
Il risotto al limone è una ricetta perfetta per un pranzo in famiglia o una cena gourmet con gli amici; infatti, questa pietanza si adatta a qualsiasi stagione con il suo colore acceso e profumo inebriante. Grazie al Burro Président, perfetto per amalgamare tutti gli ingredienti con la sua consistenza soffice e delicata, il risotto al limone si distinguerà tra tutte le portate del vostro menu per la sua prelibatezza.
Non c’è bisogno di essere degli chef stellati per prepararlo, bastano gli ingredienti che avete nella cucina di casa vostra per dar vita a una pietanza ricca di gusto. Seguite i vari step e fate attenzione alle dosi: il risultato sarà un primo piatto colorato, leggero e invitante che piacerà anche ai bambini.
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 l di brodo vegetale
- 1 limone
- 1/2 cipolla
- 40 g di Burro Président
- 40 g di formaggio grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
In questo paragrafo troverete i vari passaggi da seguire per realizzare un risotto al limone colorato e ricco di gusto.
Come primo step prendete una casseruola o una padella antiaderente, così da non rischiare che i chicchi di riso si attacchino al fondo. Versateci dentro la cipolla tritata finemente, insieme a un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggete.
Aspettate che diventi trasparente e poi versate il riso Carnaroli. Mescolate con cura e fatelo tostare per qualche minuto, poi aggiungete il vino bianco e fatelo sfumare. Aspettate che l’alcol evapori del tutto prima di passare allo step successivo.
Arrivati a circa metà cottura aggiungete il brodo vegetale, precedentemente riscaldato: versate un mestolo alla volta solo quando vedete che viene completamente assorbito dal riso. Continuate fino a quando arrivate a fine cottura, quindi per circa 20 minuti.
Spegnete il fuoco, levate la casseruola dal piano cottura e mantecate con burro e formaggio grattugiato. Ora è il momento di aggiungere l’ingrediente principe della ricetta: il limone.
Potete grattugiarne la scorza o usare direttamente un cucchiaino di succo di limone e poi continuate a mantecare. Infine, aggiustate con un pizzico di sale e di pepe a piacere.
Lasciate qualche minuto a riposo e, una volta che tutti gli ingredienti si sono amalgamati alla perfezione, potete preparare le porzioni e servire il risotto su un bel piatto piano di colore scuro, così da far risaltare il colore vivace della pietanza. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
In questa sezione troverete consigli e varianti interessanti per rendere il vostro piatto ancora più invitante.
Se preferite non acquistare il brodo già pronto, potete decidere di prepararlo a casa: prendete una pentola, riempitela d’acqua e lessate carote, sedano e cipolla tagliati a pezzi; potete aggiungere anche il limone, così da dare una nota di freschezza in più.
Se, invece, non avete a disposizione la cipolla non preoccupatevi: potete utilizzare uno scalogno per realizzare il soffritto.
Passando alle varianti, sono tanti gli abbinamenti da provare. Un primo suggerimento è quello di aggiungere la scorza d’arancia e di realizzare così un bel risotto agli agrumi: dal sapore fresco conquisterà tutti i commensali con i suoi colori vivaci e l’aroma inconfondibile.
Se, invece, volete inserire una nota di mare al piatto, potete abbinare del pesce, un ingrediente che si sposa alla perfezione con il limone.
In particolare, potete utilizzare i gamberi o i gamberetti: sgusciateli, tagliateli a pezzetti e fateli rosolare nel soffritto per ottenere un sapore delicato e raffinato.
In generale, il risotto si presta benissimo a numerose rivisitazioni, quindi non abbiate paura di osare: unite le verdure che più vi piacciono e vedrete che il risultato sarà un trionfo di gusto. I carciofi, le patate e le zucchine, per esempio, sono perfetti per arricchire questo piatto. Lo stesso vale per il formaggio: perché non aggiungere un po’ di brie o di gorgonzola alla preparazione? Tutti i commensali ne resteranno piacevolmente sorpresi.
Infine, se volete realizzare una versione un po’ più particolare, potete optare per un risotto al limone al forno.
Cosa dovete fare? Basterà seguire tutti gli step sopraelencati e, una volta pronto il risotto, versarlo in una teglia o in una pirofila per procedere con la cottura in forno. Cospargete la superficie con abbondante formaggio grattugiato e vedrete che si formerà una crosticina irresistibile.
Non vedete l’ora di provarlo? Correte in cucina!