Lasagne
Un primo piatto intramontabile della cucina italiana che piace a tutti, grandi e piccini, sono le lasagne. Un connubio di sapori creato dall’unione della pasta alternata da strati di ragù e besciamella, il tutto rifinito da una spolverata di parmigiano grattugiato; questi sono gli ingredienti che danno vita a una portata ricca di gusto dal profumo inebriante.
Si tratta di un classico della nostra tradizione altamente versatile, da realizzare nelle forme e dimensioni che preferite con i condimenti che più vi piacciono; al pesto, ai funghi, qualsiasi scelta avrà come risultato un trionfo di sapori perfetto per tutte le occasioni. Questo piatto, infatti, è la soluzione migliore per le più disparate occasioni: dai pranzi della domenica in famiglia, al cenone di Capodanno, tra le prime portate di un ricco menù delle feste, come Natale e Pasqua, e persino come portata sfiziosa in occasione di un pic nic con gli amici.
Sebbene siano infinite le possibili varianti di questo grande classico, noi vi proponiamo la ricetta più tradizionale, quella delle lasagne alla bolognese. Per impreziosire la preparazione vi consigliamo l’uso del Burro Président che, grazie alla sua consistenza cremosa e al suo sapore delicato, si amalgama alla perfezione con tutti gli altri elementi.
Oltre a essere deliziose, le lasagne sono facili da preparare: non c’è bisogno di essere degli chef, basta seguire passo dopo passo il procedimento, facendo attenzione alle dosi, e in poco meno di mezz’ora otterrete un primo piatto bello da vedere e buono da mangiare, talmente saporito che ve ne chiederanno subito la ricetta.
Ingredienti
Per la pasta sfoglia
- 350 g di farina 00
- 3 uova
- Un pizzico di sale
Per il ragù
- 150 g di pancetta
- 500 g di carne macinata (maiale e manzo)
- 90 g di Burro Président
- ½ bicchiere di vino rosso
- 1 sedano
- 1 cipolla
- 1 carota
- Uno spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Per la besciamella
- 400 ml di latte
- 40 g di Burro Président
- 40 g di farina 00
- Sale q.b.
- Noce moscata
Per la superficie
- Parmigiano grattugiato
Preparazione
Iniziate la preparazione delle lasagne dalla pasta. Setacciate la farina dentro una ciotola, aggiungete le uova e il pizzico di sale. Impastate energicamente e formate un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.
Nel frattempo, dedicatevi al ragù. Cominciate dal soffritto, facendo rosolare in padella la cipolla, il sedano e la carota, con un filo d’olio. Aggiungete anche la pancetta e rosolatela a fuoco basso. Aggiungete anche lo spicchio d’aglio e mescolate, facendo attenzione che non si attacchi al fondo della padella. Quando la cipolla comincia a dorarsi, aggiungete la carne macinata e continuate a mescolare. Trascorsi circa 10 minuti, versate il vino rosso e fatelo sfumare: lasciate che l’alcool evapori completamente prima di procedere. Una volta che si è ritirato, aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e di pepe e poi chiudete la pentola con un coperchio. Lasciate cuocere per un’ora e mezzo a fuoco basso.
Intanto preparate la besciamella: prendete un pentolino e scaldate a fiamma bassa il latte. In una pentola, fate sciogliere il burro e, una volta pronto, aggiungete la farina. Mescolate energicamente fino a che il composto non diventa dorato: appena raggiunto il colore, versate il latte caldo. Aggiustate di sale, aggiungete un pizzico di noce moscata e continuate a mescolare finché il composto non si addensa e diventa cremoso. Una volta pronta, spegnete la fiamma, levate la pentola dal fuoco e tenetela da parte.
Una volta che tutte le basi sono pronte, è giunto il momento di stendere la pasta. Riprendete il panetto e stendetelo aiutandovi con un mattarello. Una volta stesa, utilizzate un coltello per tagliare dei rettangoli, che saranno le sfoglie da utilizzare per comporre i vari strati. Fate bollire dell’acqua dentro una pentola e, una volta giunta a bollore, cuocete i fogli di pasta per pochi minuti. Una volta pronti, scolateli e tamponateli con un panno per rimuovere l’acqua in eccesso.
Ora siete pronti per assemblare la lasagna: prendete una teglia e, con l’aiuto di una spatola o un cucchiaio, spalmate sul fondo un po’ di ragù. Poi fate un primo strato di pasta e alternate con besciamella e ragù. Continuate fino a terminare tutti gli ingredienti. Infine, ultimate con una spolverata di formaggio grattugiato sulla superficie.
Fate cuocere la vostra lasagna in forno a 180°C per circa 45 minuti, avendo cura di controllare che sulla superficie si formi una crosticina dorata. Trascorso il tempo di cottura, estraete la teglia dal forno e lasciate riposare la lasagna a temperatura ambiente per una decina di minuti, così che tutti gli ingredienti possano rapprendersi. Siete pronti per portare in tavola questo delizioso primo piatto. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
In questo paragrafo troverete tante idee e consigli per rendere le vostre lasagne ancora più sfiziose.
Una prima alternativa diversa dal solito è quella di fare delle lasagne verdi. La preparazione della pasta è la stessa con l’unica differenza di aggiungere gli spinaci cotti e tritati al composto di uova e farina; in questo modo otterrete una pasta verde e liscia.
Per quanto riguarda il ragù, invece, se volete ottenere una consistenza più densa e cremosa, potete aggiungere alla passata il concentrato di pomodoro. Inoltre, un suggerimento è quello di insaporirlo con delle spezie, come l’origano o il rosmarino, così che si crei un mix di aromi. Vi suggeriamo di rifinire la pietanza con una nota di freschezza in più, aggiungendo delle foglie di basilico fresco.
Se non avete tempo di fare tutti i passaggi insieme, vi consigliamo di portarvi avanti e preparare parte della ricetta il giorno prima, così da dover poi soltanto assemblare i vari strati ottenendo lo stesso risultato ma in tempi più brevi.
Per quanto riguarda le varianti, invece, sono tantissime le ricette da provare.
Per un pranzo con gli amici preparate delle appetitose lasagne vegetariane a base di mozzarella, melanzane e zucchine. In questa versione il ragù viene sostituito dalle verdure, mentre il resto del procedimento è lo stesso: dovrete solo disporre gli strati di pasta, mozzarella tagliata a cubetti, passata di pomodoro e verdure. Otterrete una pietanza simile a una parmigiana, ma molto più gustosa e saporita.
Perché non optare, invece, per delle golose lasagne al pesto? Si tratta di un piatto più fresco, perfetto per le giornate primaverili, da gustare in compagnia di tutta la famiglia in occasione di un pranzo in giardino.
Volente una variante più sostanziosa? L’ideale per l’autunno è la lasagna con zucca e salsiccia, un connubio di sapori tipici del periodo che piace proprio a tutti. Per realizzarla non dovrete far altro che cucinare la zucca e frullarla insieme alla besciamella per ottenere una crema. Componete la lasagna alternando gli strati di pasta, crema, besciamella e salsiccia sbriciolata: il risultato è garantito!