Insalata anguria e feta

Insalata anguria e feta
Scopri il protagonista
Feta President DOP 200g
Feta President DOP 200g
tps cuisson
TEMPO TOTALE: 20 minuti
PORTATA: Insalate
INGREDIENTI PER: 4 persone
difficulte
DIFFICOLTÀ:
star full star empty star empty

Quando si pensa all’estate le prime cose che vengono in mente sono i pranzi al sacco sul mare con gli amici, la pasta fredda, il cous cous e le insalate gustose. In questo caso, vi proponiamo una ricetta di un’insalata colorata e dal sapore invitante realizzata a base di anguria e feta.

Si tratta di una preparazione facile e veloce, perfetta come soluzione dell’ultimo minuto, che non richiede cottura e, che permette di evitare di perdere tempo ai fornelli. Una preparazione a base di frutta e del formaggio greco per eccellenza, la feta, capace di accontentare anche i palati più difficili con il suo sapore delicato e la sua consistenza morbida. Oltre a essere gustosa, la feta è altamente versatile: si può preparare sia al forno, che nella friggitrice ad aria e la si può accostare agli ingredienti che più vi piacciono.

Insieme all’anguria e al formaggio, protagonisti di questa ricetta, in questo piatto troverete la rucola e le olive nere denocciolate: l’unione di questi ingredienti permette di dare vita a un mix di sapori decisi e delicati al tempo stesso, in grado di conquistare tutti.

Divertitevi a realizzare questo piatto nella cucina di casa, utilizzando gli ingredienti che avete in frigo. Seguite passo dopo passo il procedimento, facendo attenzione alle dosi, e otterrete un’insalata deliziosa e colorata capace di conquistare anche i bambini.

Ingredienti

  • 200 g di Feta Président
  • 500 g di anguria
  • 100 g di rucola
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Succo di limone
  • 1 cucchiaio di olive nere denocciolate

Preparazione

In questa sezione troverete gli step da seguire per realizzare una deliziosa insalata anguria e feta, perfetta per un pranzo light fuori casa, veloce e ricco di gusto.

Come primo passaggio della ricetta, occupatevi della frutta e degli altri ingredienti: prendete l’anguria privatela della buccia, tagliate la polpa a cubetti ed eliminate i semi.

A questo punto prendete la feta e tagliatela a pezzetti con l’aiuto di un coltello. Infine, lavate le foglie di rucola e tenetele da parte dentro una ciotola.

Una volta che vi siete occupati della preparazione della base, passate a quella del condimento. In un’altra ciotola versate i due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, il succo di limone, rifinite il tutto con un pizzico di sale e di pepe. Mescolate bene.

Ora è il momento di assemblare il tutto dentro una scodella più grande: unite la base formata da feta sbriciolata, i pezzi di anguria, le foglie di rucola, insieme a un cucchiaio di olive nere denocciolate (nel caso potete prendere anche quelle con il nocciolo e poi toglierlo) e, infine, versate il condimento. Mescolate bene e lasciate riposare in frigo per una decina di minuti, così che i sapori si uniscano alla perfezione.

La vostra insalata anguria e feta è pronta per essere servita e imbandire la vostra tavola. Buon appetito!

Varianti e consigli utili

Qui troverete tanti consigli e idee per rendere ancora più deliziosa la vostra insalata anguria e feta.

Per quanto riguarda gli ingredienti, sono molte le varianti della ricetta da provare: per esempio, con le olive potete creare una crema, frullandole con un cucchiaio di olio extravergine, aggiungendo in questo modo una nota più decisa al piatto.

Oltre alla rucola, altre verdure che potete aggiungere sono ad esempio i pomodori, i cetrioli, e la cipolla che donano un sapore ancora più deciso alla ricetta. In particolare, con la feta si combina molto bene la cipolla rossa, che dona anche più colore all’insalata. Se volete usare il cetriolo, vi suggeriamo di pulirlo e tagliarlo a cubetti o a pezzi grossolani così che il sapore si amalgami bene con quello della feta.

Rifinite con dei crostini di pane e creerete un contrasto tra la croccantezza del pane e la consistenza morbida della feta. Passando al condimento, rifinite la pietanza con una salsa da accompagnamento realizzata con aceto, olio, menta tritata finemente, sale e pepe.

Se non avete l’anguria, poi, potete usare anche il melone: fresco e gustoso, tagliato a cubetti si adatta alla perfezione con la consistenza della feta. Una versione più esotica prevede di sostituire l’anguria con avocado, cipolla rossa e peperoncino, così da aggiungere un tocco piccante al risultato.

Un’altra opzione è quella di preparare un’insalata a base di feta con patate e pomodorini: si tratta di una ricetta classica, ma ottima per un pasto veloce, ricco e saporito.