Bruschette sfiziose

Bruschette sfiziose

In questo articolo troverete tante ricette sfiziose di bruschette con condimenti a base di formaggi francesi.

La bruschetta è un piatto semplice ma, nonostante questo, molto ricco di gusto. È un piatto tipicamente italiano che prevede quindi l'utilizzo di ingredienti specifici. Questo piatto è nato per la necessità che gli agricoltori avevano di conservare il pane per poi poterlo consumare quando si recavano nei campi.

Oggi, invece, è servita spesso come antipasto o come ottimo spuntino. Nei pub e nei fast food è sempre più diffuso trovare nei menù numerose tipologie di bruschette: sono diventate talmente richieste che hanno dato vita a vere e proprie bruschetterie.

La bruschetta è costituita da una fetta di pane, che viene abbrustolita sulla griglia, sulla brace, in piastra o in forno.

Le fette di pane abbrustolito si condiscono con olio e sale per poi essere strofinate con uno spicchio di aglio.

Su questa base è possibile aggiungere un’infinità d’ingredienti per arricchirla e insaporirla ulteriormente. La più conosciuta è senza dubbio la bruschetta al pomodoro che prevede di insaporire la bruschetta già irrorata di olio e aglio con pezzetti di sugosi pomodori freschi.

Di origine napoletana, questa preparazione si è diffusa prima in tutta Italia e poi oltre confine, approdando anche in Francia.

Nelle terre francesi si cerca di mantenere le origini e le tradizioni italiane, ma le ricette per condire la bruschetta sono state personalizzate con prodotti locali che variano a seconda della regione in cui ci si trova.

In questo modo la tradizione italiana e quella francese si sono incontrate per sviluppare sapori unici e ancora più ricchi.

Le bruschette permettono di mettere in tavola tanto colore e sapore con piatti molto variopinti.

La classica bruschetta al pomodoro ha un'origine campagnola, luogo in cui abbonda la produzione di quest’ortaggio. I contadini, infatti, portavano con sé le fette di pane abbrustolito, che aveva la facoltà di conservarsi più a lungo, poi nei campi queste fette di pane venivano consumate con il pomodoro fresco, appena raccolto dalla pianta.

Dopo queste prime apparizioni, la bruschetta ha subito un’evoluzione e quando ha fatto le sue prime apparizioni sulle tavole campane è stata condita con olio, aglio, pomodoro e origano. In seguito si sono aggiunti altri ingredienti, semplici e saporiti, come olive, alici e formaggio.

Ed è proprio l’aggiunta del formaggio che permette alla tradizione italiana di incontrare quella francese.

La Francia, famosa per i suoi formaggi, ha addirittura fatto delle produzioni di formaggio della stessa forma e dimensione della bruschetta, per facilitarne la preparazione.

L’evoluzione delle farciture delle fragranti e croccanti bruschette, con il passare del tempo e il cambiamento delle abitudini in cucina, ha portato a modificare le ricette e condire le bruschette con creme, paté, verdure, formaggi e salumi vari.

Il pane gioca un ruolo molto importante e quello usato per la bruschetta deve essere speciale, perché dopo essere stato abbrustolito, deve mantenere una certa umidità al suo interno, non si deve indurire troppo quando viene abbrustolito e non deve dare l’impressione di essere secco.

I tipi di pane più comuni utilizzati sono il classico pugliese, i filoncini come le baguette, il toscano senza sale. Vengono anche usati pancarré, focaccia, ma anche il pane a base di segale, di cereali o quello siciliano. Quello più semplice da utilizzare è quello confezionato e venduto appositamente.

Vediamo adesso come preparare delle bruschette coi formaggi francesi.

Bruschetta allo speck con noci, Brie, pere e miele di castagno.

Ingredienti: 1 fetta di pane per bruschette, 20 g di speck, 1 pera kaiser, 40 g di Brie Président, 1 cucchiaino di miele di castagno, 2 noci.

Per preparare la bruschetta allo speck con noci, Brie, pere e miele di castagno fate tostare il pane in forno per farlo diventare croccante. Adagiate adesso sulla fetta di pane calda lo speck. Tagliate la pera kaiser in fette molto sottili senza privarla dalla buccia. Sistemate le fettine di pera sullo speck e poi proseguite con il Brie Président tagliato a tocchettini. Infine, fate colare sul Brie il miele di castagno. Cospargete il tutto con i gherigli di noce tritati grossolanamente e fate scaldare leggermente in forno. Le vostre bruschette saranno pronte quando il Brie si sarà ammorbidito ma non sciolto.

Bruschetta con Comté, pesca e rapanelli al profumo di lavanda.

Ingredienti: 1 fetta di pane per bruschette, 1 pesca, 2 rapanelli, 20 g di Comté Président, 1 rametto di lavanda, 1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva, pepe nero, sale rosa dell’Himalaya.

Questa è una bruschetta fresca, estiva e molto profumata. Per preparare la bruschetta con Comté, pesca e rapanelli al profumo di lavanda lavate e asciugate la pesca e i rapanelli. Sbucciate la pesca e tagliatela in fette sottili e poi in pezzetti molto piccoli, dovrete ottenere una specie di tartare di frutta. Riducete adesso i tocchetti il Comté Président, affettate i rapanelli, tritate la lavanda e riponete tutti gli ingredienti in una ciotola; quindi conditeli con un filo di olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale rosa dell’Himalaya e il pepe. Tostate il pane e con un cucchiaio adagiatevi sopra il condimento appena preparato.

Bruschetta con pesche e Brie.

Ingredienti: 1 fetta di pane, 1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva, 1 pizzico di sale, 1 pesca, 30 g di Brie Président.

Per preparare la bruschetta con pesche e Brie, lavate, asciugate e sbucciate la pesca. Privatela dal nocciolo e tagliatela a tocchetti. Fate riscaldare il pane, conditelo con dell’olio di oliva e salate leggermente. Fate dorare la bruschetta utilizzando la funzione grill del forno. Sul pane caldo appoggiate le pesche, sovrapponendo i tocchetti. Spargete sopra le pesche il Brie tagliato a tocchetti e fatelo leggermente ammorbidire in forno.

Bruschette ricche con pomodoro e caprino.

Ingredienti: 1 baguette, 1 pizzico di pepe, 3 acciughe, 1 spicchio di aglio, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, 1 ciuffetto di prezzemolo, 1 manciata di rucola, sale q.b., 5 pomodorini ciliegino, aceto balsamico q.b., 30 g Tronchetto di Capra Président.

Per preparare le bruschette ricche con pomodoro e caprino, iniziate tagliando a metà la baguette. Fate abbrustolire il pane in forno. Quando la parte interna della baguette sarà diventata croccante, strofinate il pane con lo spicchio d'aglio. Tritate la rucola, il prezzemolo e le acciughe. Lavate e asciugate i pomodorini e tagliateli in 4 parti. Tagliate il Tronchetto di Capra Président a tocchettini. In una ciotola riponete il Tronchetto di Capra con i pomodorini, la rucola, il prezzemolo e le acciughe e condite il tutto con l’olio extravergine di oliva, 1 pizzico di sale e l’aceto balsamico. Mescolate bene per far insaporire tutti gli ingredienti e arricchite la baguette tostata con questi ingredienti.

Bruschetta con melanzane, zucchine e Camembert.

Ingredienti: 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, 50 g di Camembert Président, 1 fetta di melanzana, 1/2 zucchina, timo q.b., 1 fetta di pane, sale q.b.

Per preparare la bruschetta con melanzane, zucchine e Camembert, lavate e mondate la melanzana e la zucchina. Tagliate una fetta di melanzana e mezza zucchina a bastoncino, cospargetele di sale e fatele riposare per mezz'ora in uno scolapasta per fare in modo che perdano l’acqua. Sciacquatele accuratamente e tamponatele con carta da cucina. Friggete le zucchine e le melanzane facendole dorare perfettamente. Una volta cotte passatele su carta assorbente per far perdere l’olio in eccesso. Tagliate il Camembert Président a tocchetti. Abbrustolite il pane per bruschette in forno e quando sarà diventato croccante, appoggiate sopra la bruschetta i tocchetti di Camembert, infine le verdure fritte. Condite con del timo fresco e una grattugiata di pepe nero. Passate adesso la bruschetta sotto il grill per 3 minuti.

Bruschette con pomodorini confit e Roquefort

Ingredienti: 4 fette di pane per bruschette, 500 g di pomodorini, 150 g di Roquefort Président, 50 ml di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di origano, 2 spicchi di aglio, 1 cucchiaio raso di zucchero, sale q.b., pepe q.b., 1 cucchiaino di timo.

La preparazione di questa bruschetta è un po' lunga perché i pomodorini confit richiedono un bel po’ di tempo per la cottura in forno. Per preparare le bruschette con pomodorini confit e Roquefort iniziate dai pomodori. Lavate e asciugate i pomodori, poi tagliateli a metà. Rivestite una teglia con della carta da forno e disponetevi sopra i pomodori tenendo la parte tagliata rivolta verso l’alto.

Preparate un trito di timo, origano e aglio e aggiungete l’olio. Mescolate bene per amalgamare l'olio e le erbe e condite i pomodori. Cospargete i pomodori con lo zucchero, salateli e pepateli e infornate a 140° per 2 ore. I pomodori si disidrateranno e diventeranno un po’ caramellati.

Arrostite il pane su una piastra calda oppure in forno. Strofinate ogni fetta di pane con uno spicchio di aglio e stendete i pomodori su tutte le fette di pane abbrustolito. Infine, usate il condimento con olio ed erbe rimasto per condire il tutto.

 

Tagliate il Roquefort Président a tocchetti e spargetelo sulle bruschette ancora calde. Con il calore della bruschetta il formaggio dovrà sciogliersi leggermente, in caso contrario mettete le bruschette nel forno ancora caldo per pochi minuti, fino a quando raggiungerete la consistenza del formaggio che preferite.

Altri articoli