Crêpes Suzette

Crêpes Suzette
  • Più di 30 minuti
  • Crêpes
  • Media
  • 4 persone

Le crêpes Suzette sono uno dei più rinomati dessert della cucina francese, un connubio di sapori deliziosi che s’incontrano per un’esplosione di sapore.

Le crêpes vengono cotte nel Burro Président e una volta belle dorate, vengono impreziosite da una farcia dal sapore sublime.

Come non lasciarsi tentare da una simile bontà?

Preparazione

Per preparare le crêpes suzette innanzitutto preparate la pastella: fate fondere il Burro Président, poi fatelo intiepidire.
In una ciotola sbattete l'uovo, aggiungete lo zucchero, la scorza di arancia e il Burro Président, quindi ultimate con la farina setacciata, intervallata dal latte, poi mescolate bene.
La pastella deve essere fatta riposare circa una mezz'ora in frigorifero.


Cuocete le crêpes: ungete con un velo di Burro Président una padella antiaderente grande, scaldatela bene, ma non deve essere rovente, e versate un mestolino di pastella e velocemente roteate la padella in modo che la pastella ricopra la superficie. 
Cuocete per un paio di minuti a fiamma media, rigirate e finite di cuocere ancora un minuto. 
Utilizzate tutta la pastella e tenete da parte le crêpes (con questo composto ve ne verranno circa 4 o 5).


Spremete le arance e in una padella capiente mettete il succo assieme allo zucchero, il Burro Président e fate cuocere fino ad ottenere una specie di sciroppo
Piegate le crêpes che avete ottenuto in 4 e tuffatele nella padella con lo sciroppo ben caldo. 


Aggiungete il liquore all’arancia e date fuoco (sempre mantenendo la fiamma accesa sotto la padella) con uno stuzzicadenti acceso: lasciate bruciare in modo che l'alcool si esaurisca, quindi togliete dal fuoco.

Servite le vostre crêpes suzette ben calde.

Curiosità

Le crêpes suzette sono la dimostrazione che la cucina è arte e, come tale, ogni errore può determinare la nascita di un piatto che entrerà nella storia.

 

Questo piatto, infatti, nasce dall’errore di Charpentier, giovane apprendista del celebre chef Auguste Escoffier. 

Intento a preparare un dessert da servire a Edoardo VII, principe del Galles, emozionato per l’incarico e con una buona dose di distrazione, fece cadere sulle crêpes ordinate dal principe troppi liquori che, a contatto col calore, presero fuoco. 

Decise comunque di assaggiarle, e trovandole squisite, le servì. 

Il principe le apprezzò molto, chiese il nome di tale piatto che venne indicato come “Crêpes Prince de Galles”. 

Il principe Edoardo galantemente chiese che venissero dedicate a Suzette, la figlia di un amico, che stava pranzando con lui.

Secondo un'altra versione della leggenda, la crêpe Suzette sarebbe nata sempre nell'Ottocento, ma a Parigi, grazie allo chef del ristorante Marivaux, che volle dedicarla a una famosa attrice di nome Suzette.

 

Qualunque sia la sua origine, le crêpe suzette sono un dolce, goloso, raffinato e neanche eccessivamente difficile da preparare.

 

Si tratta di un dessert adatto per tutte le stagioni e perfetto da servire quando si hanno ospiti. Se ne volete preparare una versione più estiva, dopo averle cotte nel Burro Président, potete guarnire le vostre crêpe suzette con della frutta fresca assortita tagliata a pezzi, come fragole, banane e pesche, e una pallina di gelato alla vaniglia.

 

Quella del flambé è una tecnica molto scenografica, che conferisce alle preparazioni un sapore particolare. Prima di cimentarvi in questa piccola magia, però, dovete seguire qualche accorgimento. Innanzitutto, il liquore non va versato direttamente dalla bottiglia nella padella, ma ne va dosata la giusta quantità, che andrà messa in padella con un bicchiere o una ciotola.

 

 

Una volta che il liquore avrà preso fuoco, allontanate le mani e tiratevi indietro finché la fiamma non si sarà esaurita, così da non rischiare incidenti.

Stampa la ricetta

Contenuti correlati