Cavatelli broccoli e brie

Cavatelli broccoli e brie
  • 30 minuti
  • Primi
  • Bassa
  • 4 persone

I cavatelli broccoli e brie sono un primo piatto facile e appetitoso.

Un'idea saporita per una ricetta realizzata con un condimento a base di Brie Président, erbe aromatiche, broccoli, zafferano e noce moscata.

Un mix di sapori che esaltano un formato di pasta delizioso, creando una pietanza profumata ed accattivante.

 

Preparazione

Per realizzare i cavatelli broccoli e brie, dovete lavare prima di tutto le foglie di timo, maggiorana e prezzemolo.

Dopodiché passatele nel mixer insieme al Brie Président ridotto in fiocchetti.

Regolate di sale e profumate con una grattata di noce moscata.

A questo punto mondate i broccoli e tagliateli a pezzi sottili, quindi bolliteli per 20 minuti circa.

Ora lessate la pasta al dente in abbondante acqua salata.

Quando la patata sarà cotta, scolatela tenendo da parte un mestolo dell'acqua di cottura.

Infine trasferitela in una casseruola capace e conditela con il preparato di erbe aromatiche e formaggio; aggiungete i broccoli e l'acqua di cottura, in cui in precedenza avrete sciolto lo zafferano e un filo d'olio extravergine d'oliva.

Concludete i vostri cavatelli broccoli e brie, facendoli insaporire per due o tre minuti a fuoco allegro.

Servite la pietanza dopo averla cosparsa di scaglie di pecorino.

 

Curiosità

I cavatelli sono una pasta tipica del Molise, successivamente fatta propria anche dalla regione Abruzzo, dalla Puglia, dalla Sicilia, dalla Campania, dalla Calabria e dalla Basilicata.

I cavatelli sono un formato di pasta che si ricava da un impasto di semola e acqua; sono caratterizzati da una forma allungata che riporta un'incavatura verso l'interno.

Le ricette più conosciute prevedono di servirli con un condimento a base di funghi, di broccoli oppure con il ragù.

Diverse sono le sagre che onorano questa pasta e tutte si svolgono in estate.

Si inizia a fine luglio con la sagra di Vitorchiano, in provincia di Viterbo, una delle località che, nonostante la sagra, non ha acquisito questa pasta tra i suoi formati tradizionali. Si prosegue con la manifestazione culinaria di Cercemaggiore e con quella del 10 di agosto a Pietracatella, in Molise, e poi è la volta di Ruvo del Monte in Basilicata. Infine, sempre nel mese di agosto, si arriva alla sagra campana di Caggiano e a quella che si svolge la prima domenica dopo ferragosto nella molisana Petrella Tifernina.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati