Cavolfiore Gratinato con Patate e Brie

Cavolfiore Gratinato con Patate e Brie
  • Più di 30 minuti
  • Antipasti
  • Bassa
  • 4 persone

 

 

 

 

 

 Il cavolfiore gratinato non è un semplice contorno. La complessità della ricetta e la ricchezza dei suoi ingredienti, lo rende un piatto ottimo per essere servito come antipasto, ma anche per arricchire un ricco buffet.

La ricetta del cavolfiore gratinato con patate e brie è talmente buona e gustosa, che dovrete prepararne in abbondanza perché i vostri commensali non ne saranno mai sazi.

Il tocco di cremosità e sapore donato dal Brie Président, vi permetterà di dare al vostro piatto una nota di gusto in più rispetto alle solite ricette.

Preparazione

Per preparare il cavolfiore gratinato con patate e brie, iniziate pulendo il cavolfiore, eliminando la parte centrale più dura e mantenendo solo le cimette.

Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti.

Lessate il cavolfiore in abbondante acqua salata, fino ad ottenere una cottura al dente.

A questo punto lessate anche le patate, fino a che non saranno diventate morbide ma sode.

In una ciotola a parte mescolate assieme cavolfiore e patate bolliti.

Preparate quindi la besciamella: fate fondere il burro in una pentola e aggiungete la farina. Fate cuocere l'insieme finché non assumerà un colore leggermente bruno, continuando a mescolare. Aggiungete il latte poco per volta e mescolate con una frusta per eliminare i grumi. Salate ed aggiungete un po' di noce moscata grattugiata al momento.

Quando avrete ottenuto una salsa piuttosto densa, aggiungete metà del Brie Président tagliato a tocchetti e fatelo sciogliere.

Usate il Burro Président per ungere una pirofila da forno e distribuite sul fondo della teglia il cavolfiore e le patate in un unico strato.

Coprite il tutto con la besciamella e cospargendo la superficie di tocchetti di Brie Président.

Terminate con una spolverata di formaggio grattugiato.

Infornate in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti.

La ricetta del cavolfiore gratinato con patate e brie è pronta per essere gustata.

Curiosità

Questa ricetta, dal sapore delicato ma allo stesso tempo deciso, è ottima se mangiata calda ma è ancora più gustosa se viene fatta intiepidire prima di essere servita. In alternativa, potete farla raffreddare in frigorifero e servirla il giorno dopo come ottima portata fredda.

Stampa la ricetta

Contenuti correlati