Crêpes salumi e brie

Crêpes salumi e brie
  • Più di 30 minuti
  • Crêpes
  • Bassa
  • 4 persone

Le crêpes salumi e brie sono una preparazione squisita per una portata golosa e carica. 

Una pietanza costituita da un "guscio" morbido e sottile che, ripiegato a busta, accoglierà al suo interno un ripieno saporito a base di salumi, pangrattato, prezzemolo e Brie Président.
Gli ingredienti saranno infine amalgamati con una salsa appetitosa realizzata con la panna.

Ottima gustata ben calda, questa portata è facile da preparare e rappresenta un antipasto originale e sorprendente. 

 

Preparazione

Per realizzare le crêpes salumi e brie dovete prendere prima di tutto una ciotola e versarci dentro la farina, il sale e le uova.
Lavorate per bene gli ingredienti e, ad operazione conclusa, bagnate il preparato unendo a filo anche il latte

Girate il tutto e non appena il composto risulterà bello omogeneo, aggiungete anche il Burro Président fuso.
Mescolate ancora e lasciate riposare la pastella per 30 minuti. 

Nel frattempo realizzate la farcitura.
Prendete il Brie Président e tagliatelo a pezzetti.
Dopodiché mescolatelo al prosciutto crudo e a quello cotto, entrambi sfilacciati in precedenza, e raccogliete il tutto in una terrina. 

Aggiungete il pangrattato e il trito di prezzemolo e, per ultimo, anche il tuorlo, lavorato a crema con la farina e stemperato successivamente con la panna. 

Mescolate ancora il composto molto accuratamente e quando la farcia sarà ben mescolata, lasciatela in attesa. 

A questo punto dedicatevi a cucinare le crêpes.
Prendete una padella antiaderente di medie dimensioni, cospargetela con un velo di burro e mettetela sul fuoco a scaldare.
Appena calda, versateci dentro due cucchiai di pastella, che dovrete far cuocere 2 minuti per lato.
A cottura terminata, procedete a realizzare tutte le altre crêpes, fino ad esaurire totalmente il composto.  

Concludete le vostre crêpes salumi e brie, distribuendoci dentro la farcitura e ripiegandole a busta, cioè portando al centro i quattro lembi estremi.
Successivamente fermate con uno spiedino di legno l'ultimo lembo di ciascuna realizzazione. 

Per terminare, sistemate le preparazioni dentro ad una teglia rettangolare ed infornatele in forno preriscaldato a 190° per 10 minuti.

Servite la pietanza ben calda.

 

Curiosità

Con il termine salume fino al secolo scorso si indicava qualsiasi vivanda conservata nel sale.
Oltre alla carne e agli insaccati, anche i pesci, come le aringhe e le acciughe, venivano denominati salumi.


Oggi invece, il salume designa soprattutto tagli di maiale, come il prosciutto o la pancetta, o di bue, come la bresaola, che vengono sottoposti a salagione, stagionatura ed infine macinati con grasso e spezie, per poi essere stipati in un budello o in un involucro artificiale, come avviene per salami e mortadelle.


Nella medesima categoria rientrano anche i prodotti stufati ed insaccati, come la mortadella e i salami d'oca.

 

I salumi possono essere consumati sia direttamente sia precotti o, come nel caso di zamponi e cotechini, in seguito alla loro cottura.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati