Omelette alla Francese

Omelette alla Francese
  • Più di 30 minuti
  • Secondi
  • Bassa
  • 4 persone

L'omelette alla francese è una pietanza dal gusto tanto delicato quanto importante.

Una ricetta facile da preparare, per un secondo piatto che verrà arricchito dalla presenza, tra gli ingredienti, del Burro Président.

Questa portata appetitosa e sorprendente è adatta da portare in tavola in qualsiasi periodo dell'anno e in tutte le occasioni.

 

Preparazione

Per realizzare l'omelette alla francese, dovete prima di tutto mettere le animelle a spurgare in acqua corrente.

Una volta lavate, lessatele per 5 minuti in acqua bollente.

Trascorso il tempo indicato, sgocciolatele ed asciugatele.

Quindi, dopo averle ben avvolte dentro ad un tovagliolo, mettetele tra due piatti con sopra un peso per circa 20 minuti.

Passati i 20 minuti, affettatele ed infarinatele.

Prendete quindi una padella, scioglieteci una noce di Burro Président e lasciateci dorare le animelle.

Quando saranno belle dorate, mettetele da parte.

Nel frattempo procuratevi una terrina, rompeteci dentro le uova, metteteci la cipolla tritata, il sale e il pepe e sbatteteli per bene.

A parte, mettete a scaldare l'olio extravergine d'oliva in un'ampia padella.

Versate al suo interno il composto d'uova e fatelo addensare a fiamma bassa.

Una volta addensato, spargeteci sopra le fettine di animelle e cospargete il tutto con il curry.

Concludete la vostra omelette alla francese, arrotolandola su sé stessa, schiacciandola leggermente e portandola a cottura per altri 3-4 minuti.

 

Curiosità

L'animella è una ghiandola presente nel collo dei giovani bovini e in quello degli ovini. Il suo colore è bianco e la sua consistenza spugnosa.

Caratterizzata da un gusto molto delicato, il suo sapore rievoca quello del latte, ragion per cui viene conosciuta anche con il nome di latticino.

Le animelle, appartenenti alla categoria delle frattaglie bianche, sono protagoniste di tante ricette dal sapore delicato. Fritte, arrosto e stufate, sono sempre un ingrediente prezioso, che sa rendere appetitose anche le portate più semplici.

L'animella deve essere consumata fresca, pena la sua fermentazione. La parte commestibile è la noce, ovvero la porzione leggermente allungata.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati