Omelette con farina di riso

Omelette con farina di riso
  • Più di 30 minuti
  • Snack e Dolci
  • Bassa
  • 4 persone

L'omelette con farina di riso è un dessert morbido, profumato e molto saporito.

Una ricetta ricca di ingredienti per una merenda speciale o per la conclusione insolita di un pranzo o una cena.

Pere, uova, farina di riso, latte, Burro Président, limone, zucchero a velo e zucchero normale si uniranno per dar vita ad un dolce armonioso e davvero scioglievole.

Il risultato a tavola sarà una vera e propria coccola di sapore, che soddisferà anche i palati più esigenti.

 

Preparazione

Per realizzare l'omelette con farina di riso dovete prendere prima di tutto due terrine: in una mettete gli albumi e lasciateli momentaneamente da parte e nell'altra mettete i tuorli, lo zucchero vanigliato, un pizzico di sale e lo zucchero normale.
Ora lavorate per bene questi ingredienti.
Una volta lavorati, amalgamate poco alla volta il latte e la farina di riso.
Quando avrete amalgamato il composto, lasciatelo riposare 40 minuti in un luogo caldo e al riparo da correnti d'aria. 

 

Trascorso il tempo indicato, montate a neve ferma gli albumi e poi incorporateli all'impasto.
A questo punto tagliate le pere in quarti, sbucciatele, privatele del torsolo e dei semi e tagliatele a fettine.
Ad operazione conclusa, trasferitele in una ciotolina con il succo di limone

 

Dunque prendete due grandi padelle e fate rosolate in entrambe 1/3 circa del Burro Président.
Versate poi l'impasto e fate cuocere le parti che aderiscono al fondo fino a dorarle.
Infine rialzate i bordi delle omelette con una forchetta e rigiratele

 

Concludete le vostre omelette con farina di riso aggiungendoci le pere tagliate a fettine e il rimanente burro ridotto a fiocchetti.
Dopodiché, completate la cottura, piegatele a metà e cospargetele di zucchero a velo.

 

Curiosità

Lo zucchero a velo non è altro che uno zucchero bianco macinato finissimo.
Il suo potere dolcificante è uguale a quello del comune zucchero di barbabietola.

 

In pasticceria viene prevalentemente impiegato per la realizzazione di glasse, per spolverizzare, a cottura ultimata, torte, biscotti e fritti. 

 

Raramente lo troviamo come ingrediente di impasti, anche se, come in tutte le realizzazioni culinarie, esistono le eccezioni alla regola.
Lo zucchero a velo, per esempio, viene preferito a quello normale per la preparazione di paste più fini come il pan di Spagna, o per trasformare in marzapane la pasta di mandorle.
Viene inoltre impiegato per spolverizzare il piano di lavoro o per velarsi le mani nel caso si debbano preparare praline o pasticcini.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati