Pasta carote e brie

Pasta carote e brie
  • Più di 30 minuti
  • Primi
  • Bassa
  • 4 persone

La pasta carote e brie è una ricetta facile da preparare per un primo piatto molto saporito e colorato.

Un abbinamento fantasioso ed insolito, in cui l'accostamento di carote e Brie Président regalerà al palato una pietanza dal sapore dolce e delicato. 

Una preparazione originale, sicuramente da inserire tra le portate da proporre ai vostri ospiti.

 

Preparazione

Per realizzare la pasta carote e brie dovete prima di tutto mondare, lavare e lessare 250 g di carote in abbondante acqua.

Una volte cotte, scolatele e frullatele insieme al Brie Président privato della crosta, al latte, a due cucchiai d'olio extravergine d'oliva, al sale e al pepe.

Continuate a frullare fino ad ottenere una crema omogenea. 

 

Ad operazione conclusa mondate, lavate ed affettate sottilmente la cipolla e l'aglio.

Prendete poi una padella capace e mettete al suo interno il resto dell'olio extravergine d'oliva, l'aglio, la cipolla e le rimanenti carote già lavate, mondate e grattugiate e fate soffriggere il tutto molto bene.

Quando il preparato sarà ben cotto, sfumatelo con il vino bianco secco, lasciate evaporare il liquido e aggiustate di sale. 

 

A questo punto lessate le mezze penne al dente, scolatele e mettetele nella padella del soffritto, unendo al tutto anche la crema di carote realizzata precedentemente. 

 

Accendete nuovamente il fuoco e fate insaporire per bene la vostra pasta carote e brie e, prima di servirla, spolverate con il prezzemolo tritato. 

 

Curiosità

La carota è un ortaggio molto noto, una radice commestibile e dal sapore dolce.

Di colore giallo-aranciato o rossastro, nasce spontanea in tutta Europa.

Pur essendo conosciuta da sempre, la sua selezione ha avuto inizio soltanto a partire dal XVI secolo. 

 

Vi sono diverse varietà di carote, coltivate in diverse aree del globo a clima temperato.

La carota si mangia cruda in insalata, tagliata a bastoncini, a julienne, a dadini, a rondelle, a bocconcini, a pezzi e grattugiata.

Si cuoce al burro, con la panna e in purea.

Inoltre essa viene usata anche nella preparazione di primi piatti, come la pasta carote e brie, di sformati, di soufflé e di torte.

Infine si conserva in vasi al naturale, con spezie, ricoperta di aceto o di olio. 

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati