Pasta piselli e brie

Pasta piselli e brie
  • 30 minuti
  • Primi
  • Bassa
  • 4 persone

La pasta piselli e brie è un primo piatto semplice da realizzare e adatto per essere consumato soprattutto nei mesi primaverili.

 

La ricetta che vi proponiamo è realizzata con il Burro Président e conquisterà i vostri sensi presentandosi deliziosa al palato e profumata all'olfatto.
Un paradiso di gusto che vede uniti in un primo piatto delicato e nutriente la Crème de Brie Président, la panna ed i legumi.

 

Preparazione

Per realizzare la pasta piselli e brie dovete prima di tutto mondare, lavare e tagliare la cipolla a velo.
Dopodiché, mettetela in un tegame con i piselli e l'olio extravergine d'oliva.
Lasciate insaporire il tutto.
Nel mentre aggiungete tanta acqua quanta ne occorrerà per ricoprire i piselli.
A questo punto, lasciate cuocere il tutto a fuoco medio per 10 minuti.
Trascorso il tempo indicato, salate e pepate. 

Ora mescolate i piselli, spegnete il fuoco e dedicatevi alla cottura delle conchiglie in abbondante acqua salata.
La pasta dovrà essere scolata quando sarà al dente.
Una volta scolata, trasferitela nella casseruola del condimento e concludete facendola mantecare con il Burro Président, la panna e la Creme de Brie Président.
Quando il burro e il formaggio si saranno ben fusi ed amalgamati, potrete togliere dal fuoco la vostra pasta piselli e brie e servirla nei piatti ancora calda.

 

Curiosità

I piselli sono legumi originari del bacino Mediterraneo.
Come le fave e le lenticchie, nel Medioevo erano una componente importantissima dell'alimentazione dei ceti popolari.

Li troviamo in commercio sia freschi che surgelati, ma anche secchi e cotti in scatola.
Il loro periodo di raccolta va da Aprile fino a fine Giugno.


I piselli freschi, sgranati o surgelati, vengono impiegati in cucina per realizzare zuppe e minestre, dove accompagnano riso o pasta.
Inoltre sono un ottimo ingrediente dei sughi da pastasciutta, di cui la pasta piselli e brie è solo un esempio.
Questi legumi vengono impiegati anche in contorni, abbinati al prosciutto o alle uova, in sformati e in crostate salate.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati