Pastiera
Se volete stupire i vostri ospiti con un dolce tipico delle feste, allora destreggiatevi nella preparazione della pastiera napoletana. Si tratta di una torta gustosa presente nella tradizione culinaria italiana da molto tempo. Che vanta origini antichissime; questa, infatti, era preparata dai contadini per le festività pagane in primavera.
La ricetta originale prevede un fondo morbido e resistente di pasta frolla che accoglie al suo interno un ripieno di ricotta, crema di grano cotto e canditi. Il tutto viene rifinito con la scorza grattugiata di limone e d’arancia, arricchendo così la pastiera di aromi inebrianti.
La versione più famosa e più antica è ovviamente quella napoletana, in quanto la pastiera è proprio un dolce tradizionale della pasticceria partenopea tipicamente preparato nel periodo pasquale su tutto il territorio campano e poi diffusosi in tutto il Paese con varianti altrettanto gustose. Oltre a Pasqua, la pastiera può essere mangiata in tutte le occasioni: è perfetta per adornare la tavola sia per un pranzo domenicale in famiglia, che per una cena prelibata con gli amici, perché accontenta tutti, adulti, bambini e persino i palati più esigenti.
Per rendere ancora più speciale questo dessert vi suggeriamo di usare il Burro Président: con la sua consistenza morbida e vellutata si amalgama alla perfezione con tutti gli ingredienti della ricetta, permettendo di ottenere un impasto soffice e un sapore delizioso e delicato.
Potete realizzarla a casa con gli strumenti che avete a disposizione in cucina, seguendo con attenzione i vari passaggi previsti dal procedimento. Facendo attenzione alle dosi, otterrete come risultato finale una torta dall’aspetto rustico e dal gusto avvolgente, talmente deliziosa che ve ne chiederanno subito un’altra porzione.
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 250 g di farina 00
- 100 g di Burro Président
- 1 uovo
- 80 g di zucchero
- ½ scorza d’arancia
- ½ scorza di limone
- Un pizzico di sale
Per la crema di grano
- 200 g di grano cotto
- 70 ml di latte
- 25 g di Burro Président
- Una scorza di limone
- Una scorza d’arancia
- Un pizzico di sale
Per la farcitura
- 200 g di ricotta
- 180 g di zucchero
- 50 g di canditi misti (arancia e cedro)
- 20 ml di latte
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai d’acqua di fiori d’arancio
- Una scorza di limone
- Una scorza d’arancia
Preparazione
Iniziate dalla preparazione della pasta frolla. Setacciate la farina e aggiungete un pizzico di sale. Dopo prendete il burro a temperatura ambiente e tagliatelo a cubetti; aggiungete lo zucchero e mescolate energicamente. Intanto inserite l’uovo sbattuto e il latte. Ultimate il composto con la scorza grattugiata di limone e arancia. Lavorate il composto fino e, una volta che gli ingredienti sono tutti amalgamati, formate un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per circa un’ora.
Passate poi alla preparazione della crema di grano. Prendete un pentolino e scaldate il grano cotto con il latte e il burro, aggiungendo un pizzico di sale. Unite la scorza di limone e d’arancia e fate cuocere per massimo 10 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare la crema.
Nel frattempo, procedete con la preparazione del ripieno. Prendete la ricotta, fatela sgocciolare accuratamente e mettetela dentro una ciotola; aggiungete lo zucchero e mescolate con una spatola fino a che il composto non diventa morbido e omogeneo. Aggiungete i canditi e continuate a incorporare. In un altro recipiente, rompete le uova e aggiungete il tuorlo, poi versate l’acqua di fiori d’arancio. Mescolate i tuorli con il latte e la scorza grattugiata di limone e d’arancia. Unite al composto anche la crema di grano e la ricotta.
A questo punto prendete il panetto dal frigo e stendetelo, aiutandovi con un mattarello, fino a raggiungere lo spessore di circa 3 mm. Rivestite una tortiera facendo aderire la pasta ai bordi. Tagliate la parte che fuoriesce e bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Una volta pronta la base, procedete con la farcitura, versando il ripieno precedentemente preparato all’interno. Stendete la parte di impasto avanzata e tagliate delle strisce da mettere sopra la superficie per formare il classico motivo a griglia.
Riponete la vostra torta nel ripiano inferiore del forno e fatela cuocere a 180°C per circa 50 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario e terminata la cottura, la pastiera è pronta per essere gustata. Sfornatela e lasciatela riposare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti. Una volta raffreddata, cospargete la superficie con lo zucchero a velo e servitela. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
In questo paragrafo troverete tante idee e consigli utili per rendere la vostra pastiera ancora più buona.
Per quanto riguarda la preparazione della pasta frolla, un primo suggerimento è quello di utilizzare lo strutto: potete decidere se usarlo insieme oppure al posto del burro, così da dare più consistenza al vostro dolce.
Passando al ripieno, potete aggiungere diversi aromi per rifinire con una nota di dolcezza in più la pastiera, per esempio la cannella e l’estratto di vaniglia si prestano bene a questo goloso dessert.
Un consiglio importantissimo riguarda proprio lo zucchero a velo: è fondamentale che questo venga spolverato sulla superficie poco prima di servirla, per evitare che venga assorbito dalla torta e non consenta di ottenere un risultato finale perfetto.
Passando alle varianti, sono tantissime le combinazioni da provare. Un esempio è la pastiera di riso, usato al posto del grano aggiunge quel tocco di croccantezza in più e crea un interessante mix di consistenze. Un’alternativa insolita, invece, è la versione salata, preparata con salumi e formaggi a cubetti al posto dei canditi. Il risultato sarà a dir poco succulento!
In cucina non esistono limiti alla fantasia, quindi non vi resta che sperimentare con gli ingredienti e realizzare la versione che più preferite: da quella tradizionale per un giorno di festa in famiglia a una più gourmet per concludere con dolcezza una serata speciale. Buon appetito!