Risotto all'amarone
Se non sapete cosa cucinare per una favolosa cena gourmet e avete bisogno di un’idea per stupire i vostri ospiti, qui troverete la ricetta che fa al caso vostro: il risotto.
Da sempre presente nella tradizione culinaria del Bel Paese, questo primo piatto è capace di accontentare tutti con la sua versatilità e il suo mix di sapori unici. In questo caso, non vi limiterete a provare una ricetta classica, come quella del risotto ai funghi, bensì vi cimenterete in una preparazione particolare e ricca di sapori: il risotto all’amarone.
Si tratta di una delle ricette tipiche della cucina del Veneto. Realizzato con ingredienti tipici di Verona come il riso Vialone Nano, l’Amarone, un vino rosso della Valpolicella e il Monte Veronese, un formaggio stagionato dal gusto intenso, questo risotto si presta benissimo per tutte le occasioni, una festa tra amici oppure un pranzo di Natale.
Arricchendolo con il Burro Président, che con la sua consistenza morbida e cremosa si sposa alla perfezione con tutti gli ingredienti, dare vita a una pietanza che si differenzia dai classici primi piatti per la sua bontà e la sua eleganza.
Oltre a essere delizioso è anche facile da preparare nella cucina di casa con gli utensili che avete a vostra disposizione. Seguite i vari passaggi della preparazione facendo attenzione alle dosi e, in men che non si dica, darete vita a un piatto talmente buono che vi chiederanno subito la ricetta.
Ingredienti
- 320 g di riso Vialone Nano
- 350 ml di Amarone
- 50 g di formaggio grattugiato Monte Veronese
- 1/2 cipolla
- 50 g di Burro Président
- 1 l di brodo di carne
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Ecco i vari passaggi del procedimento da seguire con attenzione per preparare un gustoso risotto all’amarone.
Come primo step della preparazione dovete prendere una padella o una casseruola piuttosto larga e preparare il soffritto con mezza cipolla e un po’ di burro. Aspettate che la cipolla si sciolga del tutto.
A questo punto, versate il riso Vialone Nano all’interno della padella con il soffritto e fatelo tostare a fiamma moderata per qualche minuto.
Trascorso il tempo necessario, sfumate con l’Amarone e, non appena sarà evaporato tutto l’alcol, iniziate ad aggiungere un mestolo alla volta il brodo di carne che avete preparato precedentemente e mantenuto caldo. Aggiustate di sale e di pepe, mescolando con un cucchiaio di legno.
Non c’è bisogno di utilizzare altre spezie perché il vino ha già una nota intensa. Se volete ottenere una cottura al dente, il risotto deve cuocere per circa 20 minuti. A cottura terminata spegnete il fuoco, togliete la padella dal piano cottura e mantecate con il burro e con il formaggio grattugiato, il Monte Veronese.
Il vostro risotto all’amarone dal caratteristico colore rosso scuro è pronto per essere gustato. Buon appetito!
Varianti e consigli utili
In questa sezione troverete consigli e varianti da provare per rendere ancora più buono il vostro risotto all’amarone.
Per quanto riguarda la preparazione del risotto, in particolare gli ingredienti da utilizzare, se non avete a disposizione il Monte Veronese potete comunque sostituirlo con il parmigiano grattugiato, così da ottenere un composto più corposo e avvolgente. Lo stesso vale per la cipolla, che può essere sostituita con lo scalogno tritato finemente. Restando sempre sul tema del soffritto, la ricetta originale prevederebbe l’aggiunta del midollo insieme a un mestolo di brodo, ma questo può essere omesso se non lo si ha a disposizione.
Per la scelta del riso, invece, se non avete a disposizione quello più indicato, potete usare anche il Carnaroli che si presta comunque bene alla preparazione dei risotti ed è più semplice da reperire.
Volete rifinire il piatto per renderlo più invitante? Spolverateci sopra un po’ di rosmarino, che donerà al risultato finale un aroma intenso e prelibato.
Se, invece, avete preparato più risotto del dovuto e ve ne sono avanzate delle porzioni, non preoccupatevi. Potete conservarlo in frigo, all’interno di un contenitore ermetico per massimo due giorni. Basterà tirarlo fuori dal frigo qualche minuto prima del momento in cui volete consumarlo e ravvivarlo riscaldandolo in una padella antiaderente. In men che non si dica, avrete pronta una pietanza gustosa e perfetta per ogni occasione.
Infine, ecco una rapida panoramica di alcune delle possibili varianti di questo piatto. Sebbene si tratti di una preparazione già molto saporita e completa, questa ricetta può essere arricchita con qualche ingrediente in grado di esaltare ancora di più le sue caratteristiche. Per esempio, per rendere omaggio al periodo autunnale potete aggiungere la zucca tra gli ingredienti: basterà tagliarla a dadini e farla rosolare in padella insieme al soffritto. Il suo sapore delicato e avvolgente donerà al piatto una marcia in più.
Se, invece, siete amanti dei gusti più decisi potete unire al risotto la salsiccia sbriciolata: anche questa dovrà essere aggiunta al soffritto di cipolla a cui poi si dovrà unire il riso. La sapidità di questo ingrediente ben si sposa con il sapore deciso del risotto e, insieme, formano un mix intenso in grado di conquistare anche i palati più esigenti.
Non vi resta che allacciare il grembiule e correre in cucina per cimentarvi nella preparazione di questo tipico piatto veronese.
I vostri invitati ne saranno entusiasti!