Risotto Asparagi e Brie

Risotto Asparagi e Brie
  • Più di 30 minuti
  • Primi
  • Bassa
  • 4 persone

Il risotto asparagi e brie è una portata dal gusto intenso, perfetta da portare in tavola in tutte le occasioni, anche in quelle più impegnative.

Una ricetta facile da eseguire, che vede nell'abbinamento di asparagi e Brie Président la riuscita stuzzicante di un primo piatto cremoso e molto sfizioso.

Un signor risotto che arricchirà di gusto la primavera della vostra cucina.

 

Preparazione

Per realizzare il risotto asparagi e brie, dovete lavare e mondare gli asparagi, eliminandone la parte dura.

Una volta mondati, tagliateli a tocchetti, lasciando intere le punte.

Ad operazione conclusa, pulite, lavate e tritate la cipolla.

Dopodiché prendete una pentola, metteteci l'olio extravergine d'oliva e fateci saltare la cipolla.

Quando il soffritto risulterà bello biondo, aggiungete gli asparagi a tocchetti, lasciando in attesa le punte.

Ora aggiustate di sale e tostate il tutto ancora per 2 minuti.

 

A questo punto unite il riso al preparato.

Appena anche il riso sarà tostato, iniziate ad aggiungere il brodo, versandolo un mestolo per volta.

Portate così a cottura la pietanza e, 5 minuti prima di spegnere il fuoco, unite anche le punte degli asparagi tenute da parte.

Mescolate il tutto ed aggiungete il Brie Président ridotto a fiocchetti.

Concludete il vostro risotto asparagi e brie, mantecandolo per 2 minuti sul fornello e proseguendo la mantecatura fuori dal fuoco, fino al completo scioglimento del formaggio.

Infine servite subito la pietanza, spolverizzandola con un po' di pepe.

 

Curiosità

Il riso è un cereale molto antico. Questo cereale è il padre del risotto.

Il termine risotto, contrariamente a quanto si pensa, non sta a indicare un primo piatto, bensì un metodo di cottura del riso, che in culinaria viene chiamato “cottura a risotto”.

Quest'ultima è una tecnica di cottura tutta italiana, tant'è vero che Auguste Escoffier, un celebre cuoco francese, definì i risotti “una preparazione all’italiana”.

Si dice risotto e la mente richiama il risotto più famoso, ovvero quello alla milanese, l'archetipo di tutti i risotti.

Nel Bel paese Già dal 1791 il risotto era annoverato dalla gastronomia come piatto tradizionale piemontese. I Savoia infatti, erano avvezzi a farlo servire durante i loro ricevimenti.

A farlo codificare fu un cuoco praticamente anonimo, di cui si conoscono solamente le iniziali L.O.G .

Tuttavia la classificazione delle ricette a base di riso e del loro metodo di cottura, si deve al gastronomo, scrittore e critico letterario Pellegrino Artusi.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati