Sbriciolata al Cioccolato

Sbriciolata al Cioccolato
  • Più di 30 minuti
  • Snack e Dolci
  • Bassa
  • 8 persone

La sbriciolata al cioccolato è un dolce delizioso.

Una crosta croccante, realizzata con biscotti al cioccolato e Burro Président, avvolgerà un cuore morbido e goloso di mascarponepanna montata e fragole.

Appetitosodelicato e sorprendente, questo dessert catturerà la gola dei vostri ospiti fin dal primo assaggio.

Perfetto per una merenda golosa, il dolce che vi proponiamo oggi è adatto da portare in tavola a fine pasto.

Preparazione

Per realizzare la sbriciolata al cioccolato, dovete prima di tutto lavare, mondare e tagliare a pezzi le fragole.

Dopodiché mettetele in una terrina e lasciatele in attesa.

A questo punto, in una terrina a parte, mettete la panna e lo zucchero a velo.
Quindi montate i due ingredienti fino ad ottenere una neve bella ferma.

Ad operazione eseguita, prendete una ciotola, mettete al suo interno il mascarpone e lavoratelo con la panna montata.

Ottenuta una crema liscia ed omogenea, unite anche le fragole.

A questo punto dedicatevi a preparare l'impasto sbriciolato.

Prendete un mixer, metteteci dentro i biscotti ed azionatelo fino ad ottenere delle briciole grossolane.

Poi mettetele in una terrina e lavoratele con il Burro Président, già fuso in precedenza, fino ad ottenere un composto bello sbriciolato.

Dunque prendete una tortiera di 24 centimetri di diametro e rivestitela di carta da forno. Dopo averla rivestita, ricopritene il fondo e i lati con metà del preparato di biscotti.

Infine coprite la tortiera con un foglio di pellicola trasparente e mettetela in frigorifero a riposare per 30 minuti.

Trascorso il tempo indicato, prelevate la tortiera dal frigo e farcite la base con la panna preparata.

Concludete la vostra sbriciolata al cioccolato, rivestendola in superficie con il rimanente impasto di biscotti sbriciolati.

Rimettete la preparazione a riposare in frigorifero per altri 30 minuti.

 

Curiosità

Il cioccolato viene classificato dagli esperti in diversi modi, ma prima di tutto è necessario distinguerlo in base alle loro tipologie fondamentali.

Per questa ragione è importante sapere che le tipologie sono quattro e che si riferiscono alle composizioni specifiche degli ingredienti.

Abbiamo quindi: il cioccolato fondente, il cioccolato al latte, il cioccolato gianduia e il cioccolato bianco.

Il cioccolato fondente è realizzato con pasta di cacao, burro di cacao e zucchero.

Il cioccolato al latte viene preparato con pasta di cacao, burro di cacao, zucchero e latte in polvere.

Il cioccolato gianduia è realizzato con pasta di cacao, burro di cacao, zucchero e pasta di nocciole.

Il cioccolato bianco è preparato con burro di cacao, zucchero e latte in polvere.

Chiarite queste differenze essenziali, è possibile scegliere il cioccolato giusto per la ricetta da realizzare, sia essa una preparazione dolce o salata.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati