Tarte Tatin di Pere

Tarte Tatin di Pere
  • Più di 30 minuti
  • Snack e Dolci
  • Media
  • 4 persone

La tarte tatin è un goloso dolce della cucina francese, si dice nato per un errore in cucina e diventato, grazie alla sua bontà, uno dei dolci più amati anche in altri paesi. La ricetta classica vuole una guarnizione a base di mele caramellate, ma in questa ricetta vogliamo proporvi una variante dolce altrettanto squisita, ossia la tarte tatin di pere.

Per rendere il dolce anche bello e invitante solo a guardarlo, vi consigliamo di tagliare le pere a fette sottili e di disporle sul fondo dello stampo a forma di raggiera, per un effetto sofisticato e ordinato, come un vero dolce da pasticceria.

 

Preparazione

Per preparare la tarte tatin di pere, cominciate dalla base, unendo in una terrina capiente la farina con il sale e poi mescolandoci insieme il Burro Président tagliato a tocchetti. Per finire aggiungete il tuorlo e il latte a filo e mescolate bene per ottenere un impasto omogeneo.

Avvolgete la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo lavate e mondate le pere, eliminando la buccia e il torsolo, quindi tagliatele in tante fette lunghe e strette.

A questo punto prendete uno stampo circolare del diametro di 24 cm, ungetelo con una noce di Burro Président e spolverizzate il fondo con lo zucchero di canna, disponendolo in modo uniforme e con un po' di cannella.

Adesso sfiocchettate sulla superficie il burro rimasto e disponeteci sopra le fette di pera, una accanto all'altra, a formare un'elegante raggiera.

Trascorso il tempo di riposo, prendete l'impasto dal frigo e spianatelo sul piano da lavoro con un mattarello, per ottenere un disco sottile che abbia lo stesso diametro della teglia. Adagiatelo sopra le pere e fatelo ben aderire, quindi bucherellatene la superficie con i rebbi di una forchetta.

Infornate il tutto nel forno preriscaldato a 180° per 25 minuti, quindi sfornate la tarte tatin di pere e lasciatela un po' intiepidire prima di capovolgerla sul piatto da portata. Buon appetito!

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati