Crêpes salame e camembert

Crêpes salame e camembert
  • Più di 30 minuti
  • Crêpes
  • Bassa
  • 4 persone

Le crêpes salame e camembert sono un piatto unico dal gusto rotondo e dal sapore molto goloso.

Morbide mezzelune farcite da un cuore appetitoso di uova, salame e Camembert Président verranno bagnate da una salsa arricchita di capperi e olive, per offrire al palato un viaggio all'insegna dei sapori intensi.

Una pietanza che vi stupirà per la sua bontà, una ricetta semplice da preparare per un piatto unico rustico e delizioso.

 

Preparazione

Per realizzare le crêpes salame e camembert dovete prima di tutto prendere una ciotola e mettere al suo interno la farina, il sale e le uova.
Ora amalgamate il tutto e poi unite il latte e il Burro Président fuso.
Una volta che il composto sarà ben mescolato lasciatelo riposare per 30 minuti. 


Nel frattempo realizzate la farcitura.
Lavate e tritate finemente la cipolla e la carota e rosolate il trito in un tegame con l'olio extravergine d'oliva.
Aggiungete la polpa di pomodoro spezzettata minutamente, il sale e il pepe.
A questo punto coprite e fate cuocere l'intingolo per 15 minuti circa.
Trascorso il tempo indicato, unite alla salsa un trito di olive e i capperi.
Mescolate e spegnete il fuoco. 


A parte, prendete un padellino e riempitelo d'acqua, metteteci le uova e fatele rassodare.
Quando saranno sode, sgusciatele e affettatele a dischi sottili.
Terminato con le uova, dividete ogni fetta di salame a metà e tagliate il Camembert Président a quadrotti. 


Infine dedicatevi a cucinare le crêpes: ungete di burro una padella antiaderente, mettetela sul fuoco a riscaldare e, appena sarà bella calda, versateci dentro due cucchiai di pastella.
Fate cuocere la crêpe 2 minuti per lato.
Dopo, seguendo lo stesso procedimento, cucinate la rimanete pastella fino al suo esaurimento. 

Concludete le vostre crêpes salame e camembert con la farcitura.
Poggiateci il salame, qualche disco d'uovo sodo, alcuni dadini di formaggio e un cucchiaio di salsa.
Dunque richiudetele a mezza luna, adagiatele in una teglia unta e infornatele a 200° per 5 minuti.
Servitele calde.

 

Curiosità

L'olio extravergine è uno squisito prodotto ricavato dagli olivi e viene utilizzato per condire numerosi piatti.

Le diversità climatiche e le varietà di terreno fanno in modo che si ottengano oli dai sapori e dagli aromi diversi in base alle località di provenienza.

In commercio è possibile trovare: oli più densi e tendenti all'amarognolo, oli dal sapore fruttato e fresco, molto fini e scorrevoli e oli che sono un tripudio armonico di sapori e aromi.

Con l'olio extravergine d'oliva si possono preparare anche ottimi oli aromatici, come quello al basilico, al ginepro, al peperoncino e al dragoncello. 

Importante ingrediente di salse, l'olio extravergine di oliva viene impiegato anche per realizzare conserve e come componente di piatti importanti: dal pinzimonio al pane e pomodoro per arrivare agli spaghetti aglio, olio e peperoncino, fino alle zuppe e alle insalate.
Presente in un'incredibile quantità di ricette, l'olio extravergine presenta in cucina innumerevoli possibilità di combinazione.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati