Fonduta épicée

Fonduta épicée
  • 30 minuti
  • Primi
  • Bassa
  • 4 persone

La fonduta épicée è una preparazione della cucina svizzera, saporita e speziata. 

Nata dalla combinazione equilibrata di ortaggi e spezie, vede l'abbinamento delizioso di GruvieraSbrinz e Emmental Président

Il tutto dà vita ad una proposta culinaria appetitosa e adatta per essere consumata durante le stagioni fredde. 

Questo piatto delizierà piacevolmente il vostro palato e quello dei vostri ospiti.

 

Preparazione

Per la preparazione della fonduta épicée dovete prima di tutto tagliare il peperoncino a rondelle e immergerlo in acqua bollente per 2-3 minuti. 

Nel frattempo affettate a lamelle il Gruviera, lo Sbrinz e l'Emmental Président. 

Ad operazione terminata, mondate, lavate e tritate i peperoni e la cipolla.

Poi lavate e schiacciate l'aglio.

 

A questo punto, prendete una padella antiaderente e fateci soffriggere la cipolla e l'aglio insieme all'olio extravergine d'oliva.

Appena la cipolla sarà diventata trasparente, aggiungete anche i peperoni. Stufate il tutto per 5-6 minuti.

Poi unite il vino bianco secco e il succo di limone. 

 

Quando il composto raggiungerà l'ebollizione versatelo nell'apposita pentola da fonduta, il caquelon, e aggiungete il bicchierino di Kirsch, il peperoncino e la noce moscata.

Unite anche i formaggi, infarinati in precedenza nella maizena.

Mescolate per bene il tutto, fino al completo scioglimento dei formaggi ed assicuratevi che tutti gli ingredienti siano legati tra loro e infine pepate a piacere. 

Consumate la vostra fonduta épicée bella calda, intingendoci i quadrotti di pane tostato utilizzando le apposite forchettine lunghe.

 

Curiosità

 Lo Sbrinz, uno degli ingredienti della fonduta épicée, è un formaggio svizzero ottenuto con latte di vacca.

A pasta pressata e cotta, viene invecchiato per un periodo variabile che va da due a tre anni.

 

La sua forma è cilindrica e il suo diametro è di 60 centimetri, mentre il suo peso può arrivare dai 40 ai 60 chili.

Sotto la crosta gialla, dura e liscia, si nasconde una pasta dal sapore abbastanza forte e piccante.

Nella versione stagionata viene adoperato anche come formaggio da grattugia, mentre la versione dolce si consuma soprattutto come formaggio da tavola.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati