Omelette con Emmental: ricetta Secondo Piatto Veloce

Omelette con Emmental: ricetta Secondo Piatto Veloce
  • 20 minuti
  • Secondi
  • Bassa
  • 4 persone

L'omelette con Emmental è un secondo piatto sfizioso ed invitante.


Una ricetta facile e veloce da preparare, che verrà cucinata nel Burro Président e realizzata con l'Emmental Président.


Una delizia soffice e dal sapore tanto delicato quanto importante.
Una passione golosa per una pietanza tutta da provare.

 

Preparazione

Per realizzare l'omelette con Emmental dovete prima di tutto separare i tuorli dai bianchi e sbattere i primi dentro una ciotola fino a quando formeranno il “nastro”.
A questo punto aggiungete la panna, la noce moscata, il sale, il pepe bianco e l'Emmental Président grattugiato in precedenza e sbattete ancora il tutto.
Ora, in un'altra ciotola, con un pizzico di sale e con l'ausilio di uno sbattitore elettrico, montate i bianchi a neve fermissima.
Una volta montati, uniteli con molta cura al preparato

A questo punto fate sciogliere il Burro Président in una pirofila.
Quando questo sarà sciolto, versateci il composto di uova e formaggio.
Dunque fate cuocere la vostra omelette con Emmental in forno preriscaldato per 8 minuti circa.
La preparazione deve gonfiarsi come un soufflé e rapprendersi nel mezzo. 

A cottura raggiunta, fatela scivolare delicatamente su un piatto da portata caldo.
Infine, piegatela su sé stessa, cospargetela di prezzemolo tritato e servitela subito.  

 

Curiosità

Il prezzemolo è una pianta erbacea che si presenta in diverse varietà: il prezzemolo comune, con foglie piccole e aromatiche, quello di Napoli, con foglie grandi e costolute, il prezzemolo riccio, con foglie ricciute.

Originario dell'area mediterranea, è una pianta aromatica conosciuta fin dal tempo dei Romani. 

Può essere impiegato in tutti i condimenti, per la preparazione dei brodi, delle minestre e delle salse.
In Toscana entra anche come ingrediente nelle insalate.
Il suo uso culinario è comunque molto diffuso e spazia come componente delle più diverse portate. 

Per utilizzarlo al meglio è importante aggiungerlo a fine cottura, questo permette al suo aroma di restare inalterato.

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati