Quiche Melanzane e Pancetta

Quiche Melanzane e Pancetta
  • Più di 30 minuti
  • Antipasti
  • Media
  • 8 persone

La quiche melanzane e pancetta è una pietanza ricca di gusto, che coniuga diversi ingredienti con equilibrio e sapore.

Un croccante guscio di pasta sfoglia accoglie un ripieno di melanzane fritte, condite con Burro Président, aglio e prezzemolo. Il loro sapore sarà arricchito dalla presenza di pancetta e Emmental Président e da una salsa a base di panna, uovo e ketchup.

Un prodotto delizioso della pasticceria salata, perfetto per buffet, aperitivi, scampagnate, cene e pranzi con amici e parenti.

 

Preparazione

Per realizzare la quiche melanzane e pancetta, stendete la pasta sfoglia, poi sistematela all'interno di uno stampo a base circolare previamente imburrato ed infarinato.

Dopodiché punzecchiatela con cura con una forchetta e passatela in forno preriscaldato a 200° per 12 minuti circa.

Quando sarà asciugata e inizierà a prendere colore, prelevatela dal forno e fatela intiepidire.

 

Nel frattempo lavate e sbucciate le melanzane.
Poi tagliatele a cubetti di 1,5 centimetri di lato e friggetele in olio d'arachidi bollente.
Quando cominceranno a diventare brune, prelevatele con l'ausilio di una schiumarola e riponetele ad asciugare su carta assorbente.

 

A questo punto pulite l'aglio, lavatelo e fatelo rosolare in una casseruola con il Burro Président a fiamma moderata.
Attendete che inizi a prendere colore, poi aggiungete un trito di prezzemolo e spegnete il fuoco.

Ora aggiungete le melanzane, la pancetta spezzettata e l'Emmental Président ridotto in scagliette.

 

Infine versate il preparato dentro la crosta, livellandone per bene la superficie con una spatola.

Concludete la vostra quiche melanzane e pancetta prendendo una ciotola: rompete al suo interno le uova, unite la panna, il ketchup, il sale e il pepe e sbattete per bene gli ingredienti.

Ad operazione conclusa, spargete il composto sopra la superficie delle melanzane e rimettete lo stampo in forno caldo a 200° per 20 minuti circa.

 

Curiosità

Il prezzemolo è una delle spezie più conosciute e maggiormente impiegate nell'arte culinaria.

Presente nella cucina mediterranea e in quella mediorientale, è un ingrediente che viene utilizzato preferibilmente a crudo.

Nell'antica Grecia questa pianta non veniva usata per il suo aroma culinario, ma trovava impiego come pianta ornamentale per le tombe e per i giardini.

Gli Etruschi producevano diversi unguenti col prezzemolo, che veniva considerato una pianta dalle proprietà magiche.

Per i Romani invece, il prezzemolo era ingrediente di moltissime ricette. Ma non è tutto, perché con il prezzemolo il glorioso popolo di Roma lavorava anche ghirlande da donare agli ospiti durante i banchetti.

 

Stampa la ricetta