Toast porcini e camembert

Toast porcini e camembert
  • 20 minuti
  • Antipasti
  • Bassa
  • 4 persone

I toast porcini e camembert sono una portata molto sfiziosa e saporita.
Una ricetta che in cucina risulta veloce e facile da realizzare per ottenere un antipasto o uno spuntino soddisfacente e sorprendente.

 

In questa ricetta ne proponiamo una versione autunnale, in cui il Camembert Président e i funghi porcini si sposano alla perfezione, dando vita ad una pietanza divina.

 

Preparazione

Per realizzare i toast porcini e camembert dovete prima di tutto preriscaldare il forno a 200° e infornare le fette di pane per 5 minuti.
Trascorso il tempo indicato, sfornatele.
A questo punto, lavate velocemente il porcino sotto l'acqua corrente tiepida e poi affettatelo sottilmente.
Ora dedicatevi ad affettare il Camembert Président. 

Ad operazione conclusa, prendete le fette di pane, sistemateci sopra le fette di formaggio e poi quelle di porcino.
Quando l'assemblaggio di tutti i toast porcini e camembert saranno terminati, spolverizzateli di prezzemolo e insaporiteli con una puntina di sale. 


Concludete la vostra preparazione ripassandola in forno per qualche minuto fino alla completa fusione del formaggio e poi gustatevi i vostri toast porcini e camembert belli croccanti.

 

Curiosità

Il porcino è un fungo che vive in simbiosi con le radici di conifere, castagni, querce e faggi.
Gli antichi Romani lo chiamavano Suillus, ad indicarne l'aspetto massiccio e tozzo. Il termine “porcino” risulta essere, infatti, l'esatta traduzione dell'antico termine latino.


Il suo cappello, emisferico nei porcini giovani, diventa piatto e rialzato ai bordi negli adulti.
Il suo colore va dal rosso-bruno al marrone più o meno scuro.
Il gambo è tozzo nei giovani e allungato negli adulti.


I porcini sono ottimi alla graticola, affettati nei risotti, con sughi di carne, in moltissime salse, nelle insalate, in quiche e negli antipasti.
Di questi ultimi fanno per esempio parte i toast  porcini e camembert.
Infine, i funghi porcini possono essere preparati sott'olio e si trovano in commercio anche essiccati. 

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati