"Princesse daignez me souffrir
Puisque je doys vous offrir
Icy que je vous représente
Le pont-l'évêque en raccourci
S’il vient d’une terre plaisante
Il est délicieux aussi"
(Principessa lasciatemelo ammettere, dato che devo offrirvi ciò che vi mostro, il Pont-l'évêque oltre a provenire da una terra piacevole è delizioso) Hélie le Cordier, 1662.
E, difatti, tradizioni secolari e cure gelose fanno del Pont-l’évêque uno dei tre grandi formaggi francesi.
Il Pont-l'évêque o le svariate denominazioni sono citati regolarmente con diversi nomi: il più famoso è "Angelot" in "Il Romanzo della Rosa" di Jehan de Meung e Guillaume de Lorris vero il 1236 o "Angelon", "Augelot". È solo nel XVII secolo che assumerà definitivamente in nome della piccola località dell’Auge.
Pont L'Eveque DOP
Provenienza geografica
Haute Normandie
L'origine del formaggio Pont L'Eveque
Particolarità del formaggio
D.O.C. dal 1972.
Formaggio a pasta molle e con crosta lavata.
45% minimo di materia grassa.
Di forma quadrata o rettangolare e con vari formati.
Il suo peso è compreso tra 180 g e 400 g e può raggiungere 1,5 kg.
La sua pasta omogenea è ricoperta da una crosta da giallo oro a arancione.
Ricette con il Pont-l'évêque
La sua pasta tenera e soffice fa del Pont-l’évêque uno dei formaggi più fini che si possano trovare.
Si valorizza perfettamente con vini rossi corposi come il Pomerol o il Volnay e perfino con una buona bottiglia di sidro Bouché brut.
Come viene prodotto
Al latte è dapprima aggiunto il caglio, poi la cagliata è rimestata e modellata.
Dopo la sformatura e la salatura, si ha la fase fondamentale della stagionatura che non dura meno di cinque settimane.
Dopo due settimane di essiccatoio, viene confezionato e continua a stagionare per tre settimane.
Per produrre un Pont-l’évêque di 360 g occorrono almeno 3 litri di latte!
Fino al 1950, le forme quadrate utilizzate per la produzione del Pont-l’évêque erano in legno.
Provenienza geografica
Le origini di questo formaggio si ritrovano nella regione della Francia dell’Auge e più precisamente la cittadina di Pont-l’Évêque, tra Lisieux e Deauville, nella fertile vallata della Touques.
La D.O.C. del 1972 comprende i cinque dipartimenti normanni e la Mayenne per la produzione di questo formaggio.