Involtini di Vitello e Camembert

Involtini di Vitello e Camembert
  • Più di 30 minuti
  • Secondi
  • Bassa
  • 4 persone

Gli involtini di vitello e camembert sono una ricetta alternativa per un secondo piatto dal risultato garantito.
Con la nostra ricetta vi sveleremo tutti i segreti per la realizzazione di una delizia in cui un cuore di Camembert Président fuso viene racchiuso da tenere fettine di vitello. 

Preparazione

Per la preparazione degli involtini di vitello e camembert dovete prima di tutto mondare, lavare e tritare l'aglio, poi unite le foglioline di timo, il pepe, il sale e il pane grattugiato.
Miscelate il tutto. 

A questo punto, tagliate a fettine sottili il Camembert Président.
Ad operazione conclusa, prendete un piatto, versateci dentro qualche cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e bagnateci ogni fettina di carne da entrambi i lati. Una volta bagnate, disponeteci al centro qualche fetta di formaggio.
Poi arrotolatele formando un involtino.
Infine, chiudete i vostri involtini di vitello e camembert con uno stuzzicadenti. 

Concludete la pietanza passando ogni fagottino nell'impanatura.
Badate però a fare in modo che l’impanatura aderisca per bene. 

Infine, allineate i vostri preparati in una teglia rivestita di carta da forno, spruzzateli con un po' d'olio extravergine e infornateli in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa. 

 

Curiosità

Gli involtini di vitello e camembert sono un secondo piatto nato da una ricetta molto semplice da eseguire.
Inoltre sono anche un modo alternativo per gustare le fettine di vitello.
Il taglio di carne consigliato è quello che proviene dai grossi muscoli dell'animale, ovvero il quarto posteriore, il codone e la noce.  

Questi involtini sono poi farciti con un formaggio delizioso, che è uno degli emblemi della gastronomia della Francia: il Camembert.
A pasta molle, dal gusto delicato, questo formaggio è adatto ad essere impiegato in diverse preparazioni culinarie.

Siamo sicuri che questa sarà una pietanza che verrà ricordata per il suo sapore goloso e per il suo aspetto accattivante.
Con questa portata, infatti, l'effetto visivo e quello di gusto sono sempre assicurati. 

 

Stampa la ricetta

Contenuti correlati