Fagottini camembert e mele

Fagottini camembert e mele
  • Più di 30 minuti
  • Antipasti
  • Bassa
  • 4 persone

I fagottini camembert e mele sono stuzzichini deliziosi, preparazioni che celebreranno la vostra tavola con buon gusto e sapori inaspettati.

La loro ricetta è un'idea soffice e sfiziosa, in cui la delicatezza delle mele si accompagnerà perfettamente con il sapore del Camembert Président e regalerà al palato un piacevole antipasto.

 

Preparazione

Per preparare i fagottini camembert e mele dovete prima di tutto far scongelare la pasta sfoglia.
Una volta scongelata, dividetela in quattro pezzi e spianatela con l'ausilio di un matterello.
Ora ritagliatene quattro quadrati e lasciateli da parte. 


A parte, prendete una ciotola e metteteci la panna, il Camembert Président, il grana, il sale, il pepe e la noce moscata.
Infine lavorate il tutto.
Quando il composto risulterà ben lavorato, aggiungete le mele lavate, sbucciate e tagliate a dadini; aggiungete anche l'erba cipollina tritata. 


Ad operazione conclusa distribuite il preparato sulle quattro sfoglie quadrate lasciate da parte.
Poi ripiegatele a triangolo incollando con cura il bordo di coesione


Concludete i vostri fagottini camembert e mele collocandoli sulla piastra del forno unta di Burro Président.
Spennellateli con una miscela di latte e tuorlo e infornateli a 200° fino a quando saranno ben dorati.
A cottura raggiunta, sfornateli e serviteli. 

 

Curiosità

La pasta sfoglia, chiamata anche sfogliata, è un'antica base pasticcera francese perfezionata nell'Ottocento.

Molto pregiata per la sua leggerezza e per la sua plasticità, è costituita da un impasto di farina e burro in uguali quantità.
Se volete dilettarvi nella sua realizzazione dovete sapere che l'impasto dovrà essere dapprima spianato con il matterello e ripiegato in tre parti chiamate giri.
L'operazione sarà ripetuta dopo un periodo di riposo in luogo fresco e donerà alla preparazione la plasticità e l'elasticità che la contraddistingue.


La pasta sfoglia trova impiego in cucina sia nella pasticceria dolce che in quella salata.
Tra gli innumerevoli esempi di ricette che vedono il suo impiego ci sono anche i fagottini camembert e mele, così come i vol-au-vent farciti, gli strudel dolci e salati, le torte e i timballi. 

 

Stampa la ricetta
« Torna a tutte le ricette

Contenuti correlati