L'Emmental francese è uno di quei formaggi che dopo il primo assaggio non dimenticherete tanto suo gusto lieve e leggermente fruttato e la sua consistenza, sostenuta ma delicata. Proprio i suoi punti forti lo rendono l'ingrediente perfetto di numerose ricette: sia che rivesta il ruolo di protagonista sia che venga utilizzato solo come condimento o accompagnamento, accenderà di gusto il vostro piatto. Le deliziose ricette con Emmental che vi proponiamo sono semplici e veloci da realizzare e, con un po' di fantasia, possono essere variate e rese adatte per ogni tipo di evento: da un pranzo in famiglia a una cena tra amici.
Emmental: la versione francese
Prima di scoprire molte ricette e idee golose per la vostra tavola con l'Emmental, è bene conoscere le caratteristiche di questo formaggio delizioso, in modo da abbinarlo alla perfezione e presentarlo ai vostri ospiti e commensali nella maniera più adeguata possibile.
Anche se sentendo la parola Emmental o Emmentaler vi verrà istintivamente di pensare alla Svizzera, è bene sapere che di questo formaggio esistono ben quattro tipologie diverse tra loro non solo per aspetto e caratteristiche organolettiche, ma soprattutto per area di produzione: l'Emmental può essere infatti svizzero, francese, bavarese e finlandese.
Quello svizzero e quello francese sono i tipi più famosi, pregiati ed apprezzati, che presentano a loro volta delle sotto-categorie.
L'Emmental francese è perfetto per realizzare ricette golose e stuzzicanti perché, ancora meglio dell'Emmental svizzero che è più grande, più compatto e dal sapore più piccante e acidulo, si caratterizza per un gusto più dolce e fruttato e può essere lavorato in molti modi: grattugiato, tagliato a fettine, ridotto in dadini o fuso.
Il gusto della tradizione e della semplicità
L'Emmental è ricavato dalla lavorazione del latte vaccino crudo, secondo il metodo tradizionale che viene utilizzato per produrre anche altri formaggi a pasta cotta o semicotta; subisce una stagionatura in ambiente asciutto o umido, in genere all'interno di cantine, che può variare dai 4 ai 12 mesi e che ne influenza il gusto, il colore e la compattezza della pasta. La particolarità di questo formaggio, oltre al gusto dolce e fondente, sono le occhiature circolari che ne chiazzano la superficie e che hanno dimensioni variabili dai 3 ai 5 cm. Esse si sviluppano grazie alla presenza di sacche di anidride carbonica che si formano durante il processo di fermentazione propionica a cui viene sottoposto.
Ricette con Emmental: per portare brio e golosità sulla vostra tavola
Per avere successo in cucina, oltre a un po' di abilità manuale, inventiva e passione per il cibo, ci vogliono ingredienti versatili e di qualità. Un ottimo alleato per le vostre ricette golose e sfiziose può essere l'Emmental Président, morbido e delizioso, perché ricavato dal cuore delle forme intere di questo squisito formaggio francese. Il suo gusto delicato e fruttato lo rende perfetto per essere abbinato a frutta e verdura, nonché a vini liquorosi e ricercati. Grazie alla sua pasta compatta ma fondibile, può essere usato per piatti freddi come per preparazioni calde, perché si presta sia a essere tagliato e affettato a regola d'arte, sia a essere sciolto e fuso, per diventare un cremoso condimento o dare consistenza a preparazioni fondenti, come la francesissima fondue.
Protagonista o ripieno? La versatilità dell'Emmental francese
Dolce ma intenso, consistente ma morbido, l'Emmental Président è un formaggio semplice e non pretenzioso, che può benissimo essere gustato da solo, come formaggio da tavola, tagliato in sottili fettine; componente immancabile in un bel tagliere di formaggi, ridotto a dadini da infilzare con uno stecchino o tagliato a striscioline, potete proporlo come allegro aperitivo, magari in abbinamento con il miele o con qualche confettura o marmellata che gli dia una nota di gusto più intensa, come quelle al peperoncino o agli agrumi.
Data anche la sua facilità di fusione, l'Emmental Président si presta alla perfezione anche per farcire deliziosi panini, saporite piadine o invitanti toast, ottimi per un pasto veloce e fuori casa. Visto il suo gusto delicato, non sbaglierete accompagnandolo ad affettati dal sapore intenso e sapido, come lo speck o la pancetta. Una volta farcito, non dimenticate di scaldare un poco il vostro panino, la vostra piadina ripiena o il vostro toast, per far sì che il formaggio fonda lievemente, aumentando il gusto della preparazione.
Rimanendo in questa categoria ma addentrandoci nella tradizione francese, potete utilizzare l'Emmental Président per realizzare il delizioso croque monsieur. In sostanza si tratta di un toast al forno, farcito con gruviera, prosciutto cotto e besciamella e arricchito dalla presenza dell'Emmental fuso all'interno. Per realizzare il croque monsieur, per prima cosa va preparata la besciamella: versate 20 g di farina in una casseruola e miscelateli con 20 g di burro fuso; fatto questo aggiungete gradatamente 100 ml di latte, mescolando di tanto in tanto e poi cuocete la besciamella fino a farla addensare, aggiungendo un pizzico di sale e di noce moscata.
Prendete quindi una fetta di pane per tramezzini e spalmatela abbondantemente con la besciamella preparata, farcitela quindi con una fetta di prosciutto cotto e con tante fette di Emmental Président, fino a coprire la superficie. Richiudete il tutto con un'altra fetta di pane per tramezzini, spalmate la parte superiore con altra besciamella e grattugiate sulla superficie il formaggio gruviera. Mettete il vostro croque monsieur in forno con la funzione grill e scaldate per cinque minuti o fino a quando il formaggio non si sarà fuso.
Primi e secondi con Emmental: calda cremosità e fredda golosità
Oltre che per pasti veloci e antipasti, l'Emmental Président può diventare il componente gustoso di squisiti primi piatti, sia caldi che freddi. Per la stagione estiva, o anche semplicemente per gustare una preparazione semplice e fresca, potete ridurre questo delizioso formaggio in piccoli pezzi o in dadini e usarlo per farcire la classica e colorata insalata di riso, condita con funghetti champignon, wurstel, olive, mais e verdure sottaceto o sottolio, a vostro gusto. Un'alternativa gustosa al riso può essere un'insalata di farro, il cui gusto più amarognolo ben bilancia la dolcezza dell'Emmental, ma se volete gustare un primo piatto più corposo, potete optare per una deliziosa pasta fredda, condita con pomodori, olive e cipolline e arricchita con una dadolata di Emmental.
Oltre che come condimento freddo ridotto in pezzi, l'Emmental Président può essere facilmente fuso e miscelato ad altri formaggi francesi, come il Brie o il Camembert, per creare delle salse e dei sughi al formaggio cremosi, perfetti per condire un piatto di pasta goloso e invitante. Non è detto che queste deliziose salse al formaggio debbano essere gustate lisce: l'Emmental infatti si abbina bene a molti ingredienti, come le zucchine, che si omologano al suo sapore dolce e delicato, o come lo speck e la pancetta, che riequilibrano la sapidità del piatto sorprendendo il vostro palato. Per abbinarli al meglio, ricordatevi di saltarli in padella prima di miscelarli alla crema di formaggio, che deve essere preparata a parte e, se lo gradite, allungata con un po' di latte o panna.
Ma le ricette con Emmental possono riguardare anche la seconda portata, perché questo delicato prodotto può essere abbinato in molti modi: per dare brio e colore a una gustosa insalata, ma anche per farcire una golosa preparazione tipica della cucina tradizionale francese, ossia l'omelette.
Per realizzarla al meglio, prendete una terrina capiente e sbattete al suo interno due uova, grattugiateci dentro 150 g di Emmental Président, aggiungendo un pizzico di sale e pepe. A questo punto fate sciogliere una noce di Burro Président in uno padellino antiaderente di 18 cm di diametro e, una volta che si sarà scaldato a dovere, versateci dentro il composto di uova e formaggio.
Una volta che avrà iniziato a soffriggere, inclinate la padella e fate in modo che il preparato si accumuli su un bordo a formare una mezzaluna; con il polso fate un lieve movimento rotatorio per far in modo che l'estremità più esterna della vostra omelette con Emmental si rigiri verso l'interno e lasciate che si rapprenda in questo modo, nella tipica forma ovale, gonfia al centro e morbida all'interno. Come variante, potete anche non aggiungere l'Emmental alle uova ma fonderlo a parte e usarlo per inondare di gusto la vostra omelette una volta pronta.
Una valida alternativa all'omelette sono le frittelle all'Emmental, tanto facili da preparare quanto gustose: in una terrina miscelate 250 g di farina con 100 ml di acqua e poi aggiungeteci 100 g di Emmental Président grattugiato. Fate scaldare dell'olio extravergine di oliva in una padella e, una volta caldo, versateci un mestolo di composto e fatelo addensare, fino a che non diventerà dorato all'esterno. Continuate fino a esaurire tutto il composto e, man mano che sono pronte, disponete le vostre frittelle all'Emmental su un piatto e cospargetele con un po' di sale.